Cos'è caffe turco?

Caffè Turco

Il caffè turco (Turco: Türk kahvesi) è un metodo di preparazione del caffè, originario del Medio Oriente, in cui i chicchi di caffè macinati finemente vengono cotti in una cezve (una piccola pentola di rame o ottone) con acqua e, facoltativamente, zucchero. Viene servito senza filtrare, lasciando che i fondi si depositino sul fondo della tazza.

Caratteristiche principali:

  • Preparazione: La preparazione prevede l'utilizzo di polvere di caffè molto fine, ottenuta da chicchi di arabica o robusta, macinati quasi fino a diventare farina. La polvere viene mescolata con acqua fredda e zucchero (se desiderato) in una cezve. La cezve viene poi posta su una fonte di calore (tradizionalmente braci ardenti, ma oggi anche fornelli) e scaldata lentamente. È importante non far bollire il caffè, ma piuttosto portarlo vicino all'ebollizione, creando una schiuma densa in superficie. Questa schiuma viene distribuita nelle tazze prima di versare il resto del caffè.

  • Servizio: Viene servito in piccole tazzine, tradizionalmente senza manico. Il caffè turco è solitamente accompagnato da un bicchiere d'acqua per pulire il palato e, a volte, da un dolcetto come lokum (Turkish Delight).

  • Fondamenta: Il consumo di caffè turco è spesso associato a tradizioni sociali e culturali, come la lettura dei fondi di caffè (tasseografia), che consiste nell'interpretare le forme lasciate dai fondi di caffè nella tazza.

  • Varietà: Il caffè turco può essere preparato in diverse varianti a seconda della quantità di zucchero aggiunta:

    • Sade (senza zucchero)
    • Az şekerli (poco zucchero)
    • Orta şekerli (medio zucchero)
    • Çok şekerli (molto zucchero)
  • Importanza culturale: Il caffè turco è un elemento importante della cultura turca e del Medio Oriente, e il suo metodo di preparazione e consumo è stato riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell'umanità.

Elementi importanti:

  • Cezve: La pentola tradizionale utilizzata per preparare il caffè turco.
  • Macinatura%20fine: La finezza della macinatura del caffè è cruciale per la preparazione.
  • Schiuma: La presenza e la qualità della schiuma sono indicatori di una buona preparazione.
  • Tasseografia: La lettura dei fondi di caffè è una pratica divinatoria legata al caffè turco.
  • UNESCO: Riconoscimento come patrimonio culturale immateriale.